Gli oggetti raccontano l’Oriente: con questo significativo titolo Il PIME organizza una serie di conferenze suddivise in due cicli (novembre 2011 e gennaio-marzo 2012). Attraverso la presentazione di libri, foto ed oggetti delle collezioni del Pime di Milano verremo introdotti ai riti, costumi, tradizioni, scrittura di queste culture. Mercoledì 16 novembre, ore 18.30-20.00. Biblioteca del PIME (Pontificio Istituto Missioni Estere) – via Mosè Bianchi, 94 (clicca: MAPPA). Come la Grande Muraglia, anche la scrittura cinese non è una frontiera invalicabile. La biblioteca e il museo del Pime offrono alcuni oggetti che aiutano a ricostruire la “lunga marcia” alla scoperta della scrittura cinese.
Gli strumenti dei letterati, come quelli esposti nella mostra Gli abiti del buon governo allestita dal Museo Popoli e Culture (2010), sono testimonianze di una tradizione studiata in età moderna dai missionari. La crescente presenza straniera nel XIX e XX secolo portò ulteriori contributi alla conoscenza della lingua cinese.
Nella biblioteca del Pime si trovano alcuni interessanti esempi di questa eredità. Dizionari, grammatiche e studi ci aiutano a misurare la differenza con il presente.
Infatti questa carrellata di oggetti, che parte da pennelli, libri e macchine da scrivere, si conclude idealmente con i prodotti della rivoluzione tecnologica: computer, tablet e smartphone, nuovi alleati per superare la “grande muraglia cinese”
Porta pennelli – Galleria Renzo Freschi Oriental Art – Milano (già esposto al Museo del PIME)
Macchina da scrivere cinese – Mechanix Illustrated 1947
–
Il Pime (Pontificio Istituto Missioni Estere) è il primo istituto missionario nato in Italia.In oltre 160 anni di esistenza, i suoi missionari hanno lavorato nei Paesi più disparati del globo. Oggi, essi sono presenti in Algeria, Bangladesh, Brasile, Cambogia, Cameroun, Cina-Hong Kong, Costa d’Avorio, Filippine, Giappone, Guinea Bissau, India, Italia, Messico, Myanmar (Birmania), Papua Nuova Guinea, Thailandia e Stati Uniti. Sito: http://www.pimemilano.com/index.php?l=it&idn=1
–
Mercoledì 16 novembre | ore 18.30-20.00
UNA “GRANDE MURAGLIA” CINESE: LA SCRITTURA
Oggetti e immagini, fraintendimenti e innamoramenti suscitati dalla lingua cinese in Occidente
Laura Denaro
Giovedì 24 novembre | ore 18.30-20.00
L’ICONOGRAFIA DEL CULTO DEGLI ANTENATI IN CINA
Isabella Doniselli Eramo, Giuseppina Merchionne
Mercoledì 30 novembre | ore 18.30-20.00
I RITI FUNERARI DEGLI OGGETTI INANIMATI IN GIAPPONE
Nicoletta Spadavecchia, Susanna Marino, Marco Taddei
Mercoledì 11 gennaio 2012 | ore 18.30-20.00
L’ORNATO ISLAMICO DALLA RILEGATURA DEL LIBRO AL TAPPETO
Anna Maria Martelli
Mercoledì 25 gennaio 2012 | ore 18.30-20.00
CAPOLAVORI DELL’ARTE DEL SUD EST ASIATICO:
LE IMPUGNATURE DEI KRIS
Vanna Scolari
Mercoledì 8 febbraio | ore 18.30-20.00
IL MATRIMONIO HINDU E IL MATRIMONIO MUSULMANO
Sabrina Ciolfi, Anna Maria Martelli
Giovedì 23 febbraio | ore 18.30-20.00
ALLE RADICI DEL CULTO DEGLI ANTENATI:
I MINGQI CINESI E GLI HANIWA GIAPPONESI
Isabella Doniselli Eramo, Susanna Marino
Giovedì 8 marzo | ore 18.30-20.00
MASCHERE E TEATRO A BALI
Guido Corradi, Enrico Masseroli
Giovedì 22 marzo | ore 18.30-20.00
IL DILEMMA DI COSA INDOSSARE TRA ANTROPOLOGIA
E MUSEOGRAFIA: VESTITO E COSTUME IN INDIA
Maria Angelillo
Gli incontri si terranno presso la Sala lettura della Biblioteca del Pime in via Mosè Bianchi, 94
• Per informazioni: Segreteria Biblioteca – tel. 02.43.82.23.05
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.